PRODOTTI
LOCALI

VS

CIBI SINTETICI
E NOVEL FOOD

Sul ring europeo
la sfida per il valore
della diversità alimentare

Convegno promosso da
On. PAOLA GHIDONI

Sarà possibile accedere all’evento previa registrazione, da effettuare entro VENERDI’ 19 MAGGIO

Un importante appuntamento per comprendere quali sono gli strumenti a disposizione delle istituzioni europee per la promozione dei prodotti locali e per la regolamentazione dei cibi sintetici e novel food.

ll convegno affronterà tra gli altri un tema molto delicato per l’industria alimentare italiana ed europea: il metodo di etichettatura Nutriscore, introdotto dall’Unione Europea per informare i consumatori sulla qualità nutrizionale dei prodotti alimentari. Tale metodo ha suscitato diverse perplessità e critiche tra i produttori italiani e le associazioni di categoria.

Un importante appuntamento per comprendere quali sono gli strumenti a disposizione delle istituzioni europee per la promozione dei prodotti locali e per la regolamentazione dei cibi sintetici e novel food.

ll convegno affronterà tra gli altri un tema molto delicato per l’industria alimentare italiana ed europea: il metodo di etichettatura Nutriscore, introdotto dall’Unione Europea per informare i consumatori sulla qualità nutrizionale dei prodotti alimentari. Tale metodo ha suscitato diverse perplessità e critiche tra i produttori italiani e le associazioni di categoria.

Parteciperanno in qualità di relatori:

Porteranno il loro saluto le seguenti autorità:

QUESTION TIME

Nella seconda parte del convegno i partecipanti potranno sottoporre ai relatori e alle autorità i propri quesiti relativi agli argomenti esposti.

L’evento si concluderà con una degustazione gratuita dei prodotti tipici delle aziende agricole della provincia di Padova, tra cui salumi, formaggi, frutta di stagione e vino dei Colli Euganei. Un’opportunità per gli ospiti di apprezzare la qualità dei prodotti del territorio e sperimentare di persona il valore delle tradizioni locali.

PROGRAMMA

REGISTRATI ORA

SOLD OUT